“Dalla violenza alla valorizzazione di genere”: è questo il titolo del Convegno che si è svolto nella mattinata di giovedì 19 novembre promosso dalla Fondazione Ferrioli Bo, l’ULSS4 del Veneto Orientale, l’Università di Padova e l’Ordine degli
Assistenti Sociali del Veneto. Patrocinato dalla Regione Veneto e dalla Città di Jesolo ha condiviso interventi di varie professionalità, dal medico legale all’avvocato, dal professore universitario all’assistente sociale. Già il titolo ci fornisce
una chiave di lettura riguardo il tema affrontato: la violenza di genere e il suo fronteggiamento. Gli argomenti trattati sono stati molteplici ma i filo conduttore dei vari interventi è riassumibile i alcuni punti.
Innanzitutto è stata espressa l’importanza della conoscenza approfondita delle novità legislative che sfociano nella Legge italiana con l’aderenza alla Convenzione di Istambul nel 2011 (L.139/2013). In primis, abbiamo accolto nel nostro ordinamento la
nuova definizione di violenza contro le donne come concetto comprendente ogni violazione discriminatoria dei diritti umani delle donne: una violazione che può essere di natura fisica, nonché psicologica e emotiva, ma anche economica,
educativa e di discriminazione nell’accesso al lavoro. A ciò si aggiunge la nuova visione della violenza domestica come configurazione di una violenza perpetrata all’interno di un vincolo affettivo che non si minimizza a quello interno alle
mura domestiche e che non ha connotati di genere. Tale rivoluzione concettuale ci accompagna a prendere coscienza che la violenza di genere non è sola conseguenza di una relazione mal-funzionante tra donna e uomo, tra padre e figlia, ma che è effetto
di una comunità che deve essere, al più presto, educata e formata alla promozione della Salute pubblica.
La violenza sulle donne (e qualsiasi tipo di violenza) è un problema di Salute pubblica. È per questo che a fianco dei Servizi socio-sanitari di cura e assistenza devono essere fatti investimenti su Servizi generativi che producono competenze sulla
Salute della comunità. L’Architettura dei Servizi a cui dobbiamo tendere è quella della collaborazione, della flessibilità e del lavoro di squadra. È necessario basare l’operatività dei professionisti su una valutazione dialogica pianificando e valutando
l’efficacia di interventi di cambiamento, promuovendo la coesione sociale e la responsabilità comunitaria. Le interazioni vanno valorizzate e utilizzate come risorse per generare competenze. Cosa significa tutto questo nei confronti della violenza
di genere? La promozione della Salute Pubblica si traduce in pratiche professionali che inneschino un percorso virtuoso per migliorare la cultura della comunità. Serve giocare d’anticipo con dei progetti di prevenzione che siano rivolti a tutta la
cittadinanza. Anche se è difficile, bisogna uscire dalla visione “scatologica” che contrappone la tutela delle vittime ai percorsi penali o di riabilitazione degli aggressori. È importante che i Servizi imparino a assistere entrambe le facce della
violenza di genere. L’autore della violenza deve essere rieducato all’affettività come la vittima deve essere tutelata, protetta ma anche rieducata a non “sentirsi un’eterna vittima”. Tutto ciò ha lo scopo di spezzare il circolo vizioso che, spesso,
si va a creare quando i Servizi seguono solamente le vittime tralasciando il contesto di cui sono conseguenza e cui bisogna prestare attenzione per raggiungere una concreta soluzione. Per creare nuovi spazi dove la donna possa tornare a sentirsi al
sicuro non si può lavorare solo con lei.
In conclusione, bisogna passare dalla violenza di genere alla valorizzazione dell’unico ruolo che riguarda tutti: quello del cittadino. Un cittadino informato, consapevole dei suoi diritti e dei suoi doveri e, soprattutto, responsabile.
Gestisci le tue preferenze
I cookie sono piccoli file di testo che vengono utilizzati per recuperare informazioni. Per garantire la privacy, da questo pannello è possibile esprimere le proprie preferenze per ogni tipologia di cookie che adottiamo.
Cookie Tecnici
Sono informazioni strettamente necessarie utilizzate per il corretto funzionamento del sito web. Ad esempio, utilizziamo un cookie tecnico per salvare le preferenze sui cookie da utilizzare.
Cookie Analitici
Vengono utilizzati per raccogliere informazioni ed effettuare delle statistiche. Questi dati ci permettono di capire come i visitatori interagiscono con il sito e questo ci permette di migliorare la navigazione e le performance.
Cookie Marketing
Servono per tracciare i visitatori nei siti web e creare esperienze personalizzate e pubblicità più rilevanti in altri siti.